Situata sulle rive del Danubio, Vienna è una città simbolo per l’arte, la musica e la pasticceria. I suoi locali e ristoranti sono molto gluten friendly. Ecco quelli da non perdere.
CUCINA Tradizionale
Gasthaus Nestroy
Tipica Gasthaus viennese dove ordinare il più tipico dei piatti della città in versione gluten free: il “Wiener Schnitzel”, la cotoletta viennese. Locale rustico, con arredamento in legno e tavolate da tavola calda, ma tradizionale e accogliente. La cotoletta potrà essere accompagnata da un’ottima birra gluten free. Must have: Wiener Schnitzel con una birra gluten free Gusswerk
Moderna locanda con cucina bio al 100% senza glutine e senza lattosio. È il ristorante ideale dove assaggiare tutto il meglio della cucina tradizionale viennese, come la Wiener Schnitzel (cotoletta viennese), e non solo: nel menu si possono trovare tartare, gulash, naked burger, il tutto accompagnato da pane gluten free. È presente anche una buona varietà di dolci (creme, gelato, strudel). Must have: Wiener Schnitzel con pane alla zucca
Per un pranzo al volo, il Blue Orange è sicuramente il posto ideale per un celiaco in viaggio a Vienna. 7 diverse proposte di bagel, con topping gustoso e originale, che va dall’humus all’avocado al cheese-chili.
Da una delle principali vie del centro, si scende in una cantina sotterranea e ci si trova in un tipico ristorante viennese, dove poter assaggiare tradizionali specialità austriache. Una location suggestiva, tipica dei locali amati dai viennesi, con molte proposte senza glutine.
Cena con vista sul Danubio all’interno di un ristorante suggestivo ed elegante, con vetrate e una bellissima terrazza che permettono di godere dello splendido panorama. Location molto adatta anche solo per un aperitivo sui simpatici tavolini della terrazza.
Must have: aperitivo in terrazza o cena gluten free
Cucina multietnica con diverse proposte senza glutine. Piatti con abbinamenti interessanti, personale gentile e locale molto accogliente. Consigliato prenotare in anticipo perché non ci sono molti tavoli.
Sulla collina del parco del palazzo di Schonbrunn, storica sede della casa imperiale d’Asburgo, nel ‘700 venne costruito un imponente tempio che ancora oggi offre una splendida vista panoramica sulla città. Utilizzata per molto tempo come sala da pranzo e per le feste dalla monarchia asburgica, la Gloriette ospita oggi un grazioso cafè dove è possibile ordinare proposte senza glutine.
Must have: pranzo rigenerante con uova e prosciutto