Energica e solare, la Spagna è una delle mete preferite dagli italiani per le vacanze estive, apprezzata per il clima, il lifestyle e la buona cucina. Per chi viaggia senza glutine, la Spagna offre tantissime ottime opzioni che vi permetteranno di vivere una vacanza in completo relax.
Barcellona, capitale della Catalogna, è uno dei luoghi simbolo dell'arte e dell'architettura, caratteristica anche per il suo buon cibo. Per conoscere in profondità il vero spirito catalano, non bisogna perdere alcune zone della città, meno frequentate dai turisti e più autentiche.
Uno dei quartieri più affascinanti e autentici di Barcellona, dove caratteristici negozi e botteghe si intervallano a deliziosi bar e angoli destinati ad artisti di strada. Gracia ospita uno dei luoghi più celebri della città, Parc Guell, e uno dei mercati più famosi d’Europa, la boqueria, dove si possono trovare tante delizie senza glutine per un rapido pranzo.
È il luogo che raccoglie tutti i sapori della tradizione catalana. Decine di stand dove trovare frutta fresca, jambon serrano, antipasti di pesce e tanto altro.
Cucina catalana rivisitata, rigorosamente senza glutine. Tranquillo e delizioso ristorante nel quartiere di Gracia con un menu dedicato senza glutine. Cucina tradizionale, ma anche tante proposte curiose, come tataki di manzo, tartare di pesce con mango e sorbetto, hamburger vegetariano, preparati con prodotti locali biologici. Insieme alle pietanze viene servito pane senza glutine; molto varia anche la carta dei dolci.
La più grande isola delle Canarie è una meta estiva rilassante e vitale, che offre non solo uno splendido mare, ma anche passeggiate in meravigliosi scenari naturali ed escursioni sul vulcano Teide.
Durante una vacanza gluten free a Tenerife, non bisogna perdere le bellissime spiagge della costa est dell’isola.
Spazio, libertà e natura sono le parole chiave per descrivere la Playa del Cabezo, nella zona di Cabezo de la Barca. Un luogo da non perdere, soprattutto per chi ama praticare snorkeling. A circa 20 minuti dalla spiaggia, sorge la caratteristica città di Santa Cruz de Tenerife, che racchiude tutto il fascino tipico delle città portuali, ma con qualche tocco di contemporaneità, rappresentato dal Auditorium progettato dall’architetto Santiago Calatrava.
Terrazza dehor vista mare, situata a metà strada tra la Playa del Cabezo e Santa Cruz di Tenerife, è il posto perfetto dove fermarsi per una pausa pranzo senza glutine. Cibo di qualità, ampia scelta e relax assicurato.
Must have: baccalà
Il vulcano Teide, la vetta più alta di tutta la Spagna, è situato all’interno di un parco naturale patrimonio dell’Unesco ed è sede di numerose escursioni turistiche. Nel parco si trovano percorsi di diversa durata e difficoltà, che permettono a ognuno di vivere l’esperienza più adatta per sé.
Dopo la discesa dal vulcano Teide, c’è un luogo dove si possono assaggiare i migliori piatti della tradizione spagnola in un’atmosfera semplice e tipica delle Canarie. Il menu è disponibile in versione senza glutine.
Must have: carne alla griglia
Sulla strada verso il nord dell’isola, si incontra questo bar specializzato in prodotti senza glutine, compresi hamburger. Ideale per tutti i pasti della giornata.
Must have: bocadillos
Ibiza non è solo una delle più vivaci isole del Mediterraneo, ma anche un luogo incantevole e incontaminato dove scoprire meravigliose spiagge e tranquille pinete.
Vedi tutti i migliori locali senza glutine di Ibiza.
Eivissa è il centro principale di Ibiza, situato lungo la costa sudorientale, e una meta da non perdere. Tra i quartieri più interessanti della città, da non perdere Dalt Vila, patrimonio Unesco, che regala stupende vedute della baia. A pochi passi da Eivissa, ci sono splendide spiagge, tra cui quella di Talamanca, una tra le più amate dell’isole.
Ambiente semplice e minimal, che riserva grande attenzione alla cura del cibo e alla presentazione dei piatti. Il menù è interamente senza glutine e offre tante interessanti scelte.
Must have: menù completo
Alla scoperta di un’Ibiza alternativa, rurale, antica, che ha mantenuto la sua identità nonostante il glamour e la modernità delle altre zone dell’isola. Il centro dell’isola regala scorci di natura incontaminata e piccole cittadine dove il tempo sembra essersi fermato, come Santa Gertrudis de Fruiter, meta di artisti negli anni ‘70 che ancora oggi ha mantenuto quel fascino incontaminato. Sulla costa est, invece, il paese di Santa Eulària des Riu coniuga il fascino del passato con lo splendido scenario del mare.
Nel centro dell’isola, a pochi chilometri dal paesino di Santa Gertrudis de Fruiter, è situato questo curioso ristorante vegetariano, dove è possibile pranzare all’interno di un tranquillo giardino in totale relax immersi tra alberi di limoni. Ogni giorno viene proposto un menù diverso, spesso con piatti senza glutine.
Italia