Iniziate occupandovi del ripieno della torta pasqualina. Fate appassire gli spinaci in una padella insieme all'olio e alla cipolla tritata. Salate, pepate e fate insaporire per qualche minuto, quindi spegnete il fuoco.
Una volta che la verdura si sarà intiepidita, lasciatela scolare in un colino, poi sminuzzatela su un tagliere e trasferitela in una ciotola.
Aggiungete 1 uovo 50 g di formaggio, sale pepe e amalgamate bene il tutto.
In un'altra ciotola mettete la ricotta, ammorbidendola una frusta e aggiungete 1 uovo, facendolo incorporare bene, e 50 g di formaggio grattugiato, una spolverata di noce moscata e un pizzico di sale, poi mescolate bene con la frusta in modo che il composto risulti cremoso e senza grumi.
A questo punto potete stendere il primo rotolo di pasta sfoglia sulla tortiera con della carta forno e spennellarlo con dell'olio.
Adesso aggiungete il composto di verdura, livellandolo bene, poi versateci sopra la crema di ricotta e livellate anche questa.
Con il cucchiaio praticate quattro conche e all'interno di queste adagiate i tuorli delle uova rimaste, facendo attenzione a non romperli.
Sbattete i bianchi d'uovo avanzati con un pizzico di sale e versateli per ricoprire la superficie di ricotta poi cospargete la torta pasqualina con il parmigiano rimasto, dopodiché stendete l'altro rotolo di pasta sfoglia e coprite il ripieno, tagliando la pasta eccessiva sui bordi e ripiegandola verso l'interno della tortiera in modo da formare un cordoncino che sigillerà le sfoglie.
Spennellate con l'olio la superficie della torta pasqualina e infornate la torta nel ripiano più basso a 180 gradi per circa un'ora.
Prima di servire la vostra torta pasqualina fatela intiepidire.