Iniziate versando la farina nella planetaria, insieme al
lievito di birra fresco sciolto in un bicchiere d'acqua tiepida e zucchero.
Aggiungete la zucca schiacciata bene, insieme al sale, l'olio e all'acqua, lavorando bene gli ingredienti fino ad avere un impasto liscio.
Mescolate ancora per amalgamare gli ingredienti, aggiustando le dosi di farina e acqua in base alla consistenza dell'impasto.
Quindi trasferite
il tutto su un piano di lavoro e formate una palla con l'impasto, mettendola poi in una
ciotola ampia, coperta con pellicola trasparente o un panno.
Fate lievitare per circa 2/3 ore, fino a che non avrà raddoppiato il suo volume.
Una volta trascorso questo tempo, prendete l'impasto che nel frattempo sarà raddoppiato e, cercando di lavorarlo il meno possibile, stendetelo sulla teglia con della carta forno e dell'olio.
Fate pressione con i polpastrelli per formare delle fossette e aggiungete un filo d'olio, del rosmarino e qualche granello di sale grosso.
Infornate a 200° per circa 25/30 minuti. Per i primi 15 minuti cuocete la base con la funzione sotto, mentre per
i restanti 5/10 minuti cuocete con la funzione sopra sotto.
Una volta cotta, sfornate la vostra focaccia senza glutine alla zucca.