La capitale della Norvegia, ricca di musei e di aree verdi, è una meta interessante anche per la sua cultura culinaria. La città offre molte opportunità anche per chi non può mangiare glutine.
Zona: Frogner
Location incantevole per uno dei ristoranti più interessanti di Oslo. Ambiente elegante e ingredienti di qualità, per piatti interessanti e piacevoli, molti dei quali disponibili in versione senza glutine. Ideale per un’occasione speciale o per assaggiare i piatti tipici della tradizione norvegese, accompagnati da un buon calice di vino. I prezzi sono alti, in linea con la media dei ristoranti di Oslo.
Must have: carne di renna
Indirizzo: Jernbanetorget 6, 0154 Oslo
Zona: stazione
Cucina tradizionale norvegese a pochi passi dalla bellissima stazione dei treni. Un’occasione per assaggiare i più tipici piatti della tradizione: il menu è disponibile in diverse lingue, per cui è molto semplice scegliere le varie opzioni senza glutine.
Must have: torsk
Zona: Ekeberg
Situato a qualche km dal centro della città, nel quartiere sopraelevato di Ekeberg, Ekebergrestauranten è una location suggestiva che merita una visita anche solo per l’incantevole vista che offre sul piccolo golfo e sulla città. Nelle giornate meno fredde, si può pranzare in una delle tre terrazze del palazzo. Potrete assaggiare tutto il meglio della cucina scandinava: dal salmone alla carne di renna, dalle zuppe alle cozze.
Must have: salmone norvegese
Zona: Teatro dell’Opera di Oslo
Il ristorante del Teatro dell’Opera di Oslo è un luogo che va visitato più per la location che per il cibo. Colpisce la bellezza del modernissimo edificio; molti piatti nel menu possono essere realizzati senza glutine.
Must have: filetto di salmone
Zona: GlasMagasine
Graziosa caffetteria vegetariana all’interno del department store GlasMagasinet, con opzioni limitate ma gustose. Ideale per una veloce pausa pranzo o un momento di relax.
Must have: caffè con torta senza glutine
Zona: centro, zona ovest
Stile americano da tavola calda anni ’50, dove è possibile trovare un’ampia varietà di proposte: dai burger di pesce alle cozze, ma anche tanti piatti vegetariani. Le porzioni sono abbondanti, l’atmosfera accogliente.
Must have: fish burger con pane senza glutine
Zona: a pochi passi dalla Nasjonalgalleriet
Ristorante indiano molto invitante, con svariate proposte senza glutine. I piatti, presentati in modo eccellente, sono molto buoni e vengono serviti in porzioni abbondanti. È consigliato prenotare in anticipo, perché i tempi di attesa possono essere molto lunghi.
Zona: 3 location, una in centro
Chi ama i luoghi un po' fuori dagli schemi a Oslo può cenare da Yaya’s: cucina thai, con molte opzioni senza glutine, in un’ambiente arredato e decorato come un locale da spiaggia. Fiori thailandesi, tovaglie colorate e musica reggae, per una serata diversa che non vi farà pensare di essere in Norvegia.
Must have: anatra
Zona: Grünerløkka e Majorstua
Cucina messicana in un piccolo e caratteristico locale nella zona nord di Oslo. Gli arredi semplici e molto colorati rendono il locale ideale per una cena informale a base di corn wraps senza glutine, da accompagnare a un buon margarita.
Must have: corn wraps e margarita
Zona: vicino ai giardini del Palazzo Reale
Ristorante a gestione familiare con cucina italiana, che offre piatti interessanti dalle porzioni abbondanti ed è situato in una zona centrale della città. La sala è grande e ben arredata, il servizio è professionale e i piatti molto gustosi.
Must have: tagliata di tonno
Zona: Agger Brygge
Eataly di Oslo, conosciuto principalmente come pizzeria, offre ottime opzioni senza glutine. Il ristorante made in Italy offre una buona qualità degli ingredienti.
Must have: pizza
Gluf, nel consigliare ristoranti e locali con cucina senza glutine, non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda la sicurezza del servizio offerto dai locali, che rimane esclusivamente a loro carico.
Italia